
La Fabbrica Caricato nasce nel lontano 1815, quando si intrecciarono e si succedettero le storie di una famiglia con cognomi diversi. In linea con le antiche usanze, l’obiettivo principale era quello di continuare a rispettare il valore del terreno fruttifero.
Le campagne di Caricato coltivate ad olivo, vigneti, legumi, cereali e altre colture, si trovano in varie località del Salento, nel sud della Puglia, per un totale di 45 ettari. Non è un unico ente, ma il risultato di molteplici fondi e partecipazioni ubicati nelle campagne di San Pietro in Lama, Lequile, Monteroni, Nardò, Copertino, Leverano.
Francesco Caricato nato nel 1971 a San Pietro in Lama, alle porte di Lecce, nel Salento, nel sud della Puglia, è il titolare della Fabbrica Caricato.
Perché “fabbrica”?
Perché può essere utilizzato in una moltitudine di modi diversi:
- può essere considerato un’azienda agricola nel senso stretto del termine, che si riferisce al terreno agricolo e alla campagna;
- può essere descritto come un luogo di attività, una “fabbrica” nel senso inglese del termine; intendendo un impianto di produzione, in cui si trova un frantoio e dove le olive vengono trasportate e trasformate in olio.
- la fattoria può essere considerata anche come una sorta di “pensatoio”; luogo di incontro e deliberazione.
TATANOSO EXTRA VIRGIN
Varietà di olive: Frantoio, Nociara, Cellina di Nardò, Ogliarola di Lecce e Cornulara
Raccolta: Ai primi di ottobre a mano con verghe, pettini e con l’ausilio di scuotitori meccanici. Le olive raccolte vengono portate nel frantoio aziendale per la molitura che avviene nello stesso giorno della raccolta.
Certificazioni: Agricoltura Biologica (ente certificatore: ICEA)
Estrazione: A freddo
Regione: San Pietro in Lama, Puglia
Colore: Verde tenue dai riflessi dorati, limpido
Profumo: Fruttato di media intensità, dai richiami netti all’oliva verde e con note di erba di campo e lievi rimandi ai frutti di bosco.
Sapori: Gusto vegetale di carciofo, buona fluidità e armonia delle note amare e piccanti, sempre ben dosate, introdotte da una nota dolce iniziale.
Adatto con bruschette, minestre di legumi, creme di verdura, insalate di riso, pesci alla griglia, carni alla brace, fritture di pesce e verdure
LUCREZIO EXTRA VIRGIN